LA STAGIONE
BELLUNO Il giorno tanto atteso è arrivato: oggi inizia il futuro del Nevegàl. È il giorno della firma dal notaio per l'acquisizione a tempo degli impianti del Colle da parte della società Nevegal
2021, che li rileva da Alpe del Nevegàl srl. Poi l'altra data da segnare sul calendario è quella del 22 dicembre. Pandemia permettendo, saranno rimessi in funzione seggiovie e skilift del comprensorio che domina
il capoluogo dolomitico. ...

News


IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Lunedì Nevegal 2021 rileverà gli impianti del Colle da Alpe del Nevegal srl. Da oggi, invece, viene avviata la campagna abbonamenti della stagione invernale. Se le prossime settimane porteranno
freddo e, magari, neve, si potrà sciare per Natale. Se le prossime settimane porteranno freddo e, magari, neve, si potrà sciare per Natale. Gli skipass stagionali costeranno 99 euro per coloro che hanno più di 10
anni, 69 euro per i bambini fino ai 10 anni. ...

IN MUNICIPIO
BELLUNO La Corte dei Conti sta verificando i documenti per il passaggio di denaro dalla Sportivamente Belluno e la Nis, avvenuta una decina di anni fa. Il Comune nega, per motivi normativi, la copertura
assicurativa ad un ex amministratore. La delibera è transitata per la giunta martedì. ...

L'INIZIATIVA
BELLUNO Palazzo Rosso mette a disposizione 60mila euro per chi vuole investire in Nevegal. Martedì, da remoto, su Zoom si terrà la presentazione del bando rivolto ai privati e alle associazioni
che vorranno investire sul Colle. Il bando prevede contributi fino al 50% della spesa per investimenti strutturali o per attrezzature per interventi nei settori sport, natura, famiglia o cultura. ...

IL PROGETTO
BELLUNO La data da segnare sul calendario è quella del 20 dicembre: sarà l'ultima domenica prima di Natale, ma per il Nevegal potrebbe coincidere con il rilancio del turismo sul colle dopo il black
out estivo per il fermo della seggiovia. ...

BELLUNO Si potrà sciare sul comprensorio del Nevegàl per Natale? È tutto appeso ad una fune. La fune dello skilift del campo scuola che nei mesi scorsi potrebbe essere stata deteriorata gravemente da un fulmine o da un albero caduto. Per sostituirla occorrono diversi mesi. Ma non è il solo problema che sta affrontando la nuova società “Nevegàl 2021”. C’è anche la grossa incognita per la concessione delle piste che arriva dalla Provincia. Il problema sono i documenti burocratici che dovrebbero arrivare a Roma e, nonostante gli sforzi dei tecnici di Palazzo Piloni, la trafila appare molto lunga. Insomma, non c’è pace per il Colle. ...
Leggi tutto
IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Sono giorni decisivi per le sorti degli impianti del Nevegàl. Da quando si è costituita Nevegal 2021, la società ponte che potrebbe acquistare dall'Alpe del Nevegàl (ora in liquidazione)
gli impianti per ricederli al Comune di Belluno in primavera, sono molte le speranze degli amanti del Colle, cittadini e operatori. La burocrazia sta bloccando l'iter, che però potrebbe sbloccarsi anche a ore. ...

BELLUNO La realizzazione del lago artificiale in località La Grava sul Nevegàl potrebbe costare attorno al milione 200 mila euro. Ricavato in una piccola conca naturale che Vaia ha liberato in parte da abeti, potrebbe ospitare 27 mila metri cubi di acqua, alcuni dei quali potrebbero arrivare dall'acquedotto che arriva alle vasche dei Coi de Pez. ...
Leggi tutto
IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Il lago per l'innevamento artificiale delle piste sul Nevegal sta per diventare realtà. Oggi l'assessore Biagio Giannone illustrerà lo studio fortemente voluto dall'associazione Belluno
Alpina. Ci siamo. Il progetto anti spopolamento Ronce 2020 ha portato i primi cantieri nel comprensorio Quantin Nevegal Ronce Valmorel. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO È pronto il progetto del museo dello sci, che Belluno Alpina ha presentato e mostrato nei giorni scorsi all'assessore alla Cultura del comune di Belluno, Marco Perale. Venerdì, se non ci
sono contrattempi, l'Amministrazione indirà una conferenza stampa da remoto per illustrare cosa è stato fatto per improntare il bacino artificiale in Nevegàl in località La Grava. ...

LO SVILUPPO DEL COLLE
BELLUNO Nevegàl 2021, la nuova società che riaccenderà gli impianti di risalita del Colle quest'inverno, ha ottenuto i numeri richiesti, in Consiglio comunali. Il presidente, Massimo Slaviero: «Sono
stati bravi, mi hanno incastrato per bene», ironizza tirando un primo sospiro di sollievo. «Ora, per procedere, attendo che gli operatori turistici, gli sponsor e tutte le attività afferenti al mondo degli sport
da neve e del tempo libero, sentano propria questa società che restituisce in qualche modo il Nevegàl alla comunità». ...

LA SVOLTA
BELLUNO Questo pomeriggio sarà costituita, davanti al notaio, la società ponte che acquisterà e gestirà gli impianti di risalita del Colle. Una bella notizia per gli appassionati degli sport sulla
neve. Entro il 2 novembre dovranno iniziare le manutenzioni per garantire l'apertura dell'intera Coca, dello skilift del Campo scuola e del raccordo. ...

IL CASO
BELLUNO Oltre alla cordata di imprenditori con capofila la nota azienda farmaceutica Unifarco e alcuni operatori del Colle, si è fatta avanti per l'acquisizione degli impianti anche un altra cordata.
La conferma arriva da Flavio Dal Farra, titolare di una nota azienda del castionese e, soprattutto, negli anni 90 il presidente del Consorzio degli operatori del Colle. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO L'impegno formale degli atti di indirizzo solleva gli animi degli operatori e degli appassionati dello sci, ma è purtroppo la situazione legata alla pandemia a scoraggiare anche i più ottimisti.
...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Ieri sera, alla conferenza dei capigruppo, sono arrivati gli atti di indirizzo sul rilancio del comprensorio del Nevegàl. La stagione invernale entrante potrà essere, dunque, una realtà?
Lo sperano in molti. ...