Procede l’iter per l’acquisizione degli impianti del Nevegal per il successivo affidamento a terzi della gestione. E’ stato depositato oggi il testo della deliberazione che sarà esaminato dalla conferenza dei capigruppo in consiglio comunale di Belluno e che poi proseguirà in commissione e successivamente in consiglio comunale. ...
Leggi tutto
News

IL COLLOQUIO
Sindaco Jacopo Massaro, la scorsa settimana parte dell'opposizione ha lasciato il Consiglio contestandola duramente sul Nevegal. Ieri (lunedì per chi legge ndr) vi siete seduti
tutti al tavolo e i toni sono apparsi cordiali. Come ha fatto a convincerli così in fretta? ...

Non nasconde la sua preoccupazione Daniele Ciani, presidente dell’Associazione. Sul tavolo le recenti notizie di una possibile non apertura della seggiovia per la imminente stagione invernale, dopo che è già stata chiusa per tutta la stagione estiva. ...
Leggi tutto
Il presidente dell’Associazione Proprietari Nevegal, Daniele Ciani, esprime viva preoccupazione per le recenti notizie di una possibile chiusura della seggiovia per la imminente stagione invernale, dopo che è già stata chiusa per tutta la stagione estiva. ...
Leggi tutto
LA PRESA DI POSIZIONE
BELLUNO Preoccupati. Colti di sorpresa, sbalorditi. I proprietari del Nevegal non risparmiano gli aggettivi nel descrivere il loro stato d'animo dopo aver appreso che gli impianti rischiano di non
aprire neppure questo inverno. «Ma come può essere? - chiede retoricamente Daniele Ciani, presidente dell'Associazione Proprietari Nevegal - il 19 maggio 2020 il Consiglio Regionale del Veneto aveva approvato un
ordine del giorno dedicato espressamente al Nevegal con il titolo Interventi a sostegno della stazione sciistica del Nevegal a Belluno. ...

BELLUNO Lenzuoli bianchi, scritte in nero. Nel mirino il primo cittadino Jacopo Massaro, associato alla parola iattura e invitato alle dimissioni. La relazione con l'annuncio che la stagione invernale sul Colle potrebbe essere priva degli impianti di risalita appare fin troppo chiara. ...
Leggi tutto
BELLUNO Sono rimasti fuori dall'aula consiliare in dieci. A protestare e a chiedere in coro le dimissioni del sindaco di Belluno Jacopo Massaro. Motivo? In primis il Nevegal, e una stagione invernale che forse non partirà, e poi le annose questioni bellunesi irrisolte come una sanità sempre più ridotta all'osso. ...
Leggi tutto
BELLUNO Il Nevegal, campo-scuola di sci per eccellenza non solo dei bellunesi, ma, negli anni, di migliaia di bimbi trevigiani (e non solo), è prossimo alla chiusura. Solo un miracolo potrebbe salvare la stagione invernale. E con gli impianti di risalita se ne andrebbero, a catena, 150 posti di lavoro, ci sarebbero 30 maestri di sci disoccupati, e mancherebbero dai 10 ai 15 milioni nelle casse del Comune di Belluno. ...
Leggi tutto
BELLUNO Il consigliere comunale Fabio Bristot, Rufus, sul Nevegal dice chiaramente: «8 anni di chiacchiere e di prese in giro degli imprenditori e dei cittadini» ...
Leggi tutto
LO SPIRAGLIO
BELLUNO «Siamo disposti a garantire delle risorse per la stagione invernale sul Nevegal». Parola di Unifarco. L'azienda bellunese leader nel campo farmaceutico ci mette la faccia, e non solo, sulla
questione relativa agli impianti sciistici del Colle che rischiano di non aprire per questo inverno. ...

FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Ci siamo: l'Alpe del Nevegal, praticamente, non esiste più. Martedì sera l'assemblea dei soci ha deliberato lo scioglimento della srl e la sua messa in liquidazione. Il presidente Maurizio
Curti: «Siamo disponibili a non fare cassa, ci sono degli impianti di valore, come il Col Toront, il Campo scuola, la seggiovia stessa». ...

LA PROPOSTA
BELLUNO Nevegal zona franca urbana. È questa la proposta del candidato consigliere regionale della Lista Veneta Autonomia, Franco Roccon, per il Colle dei bellunesi. Sgravare gli operatori del Colle
dalle tasse per far fiorire l'economia della località e attirare nuovi investitori, la ricetta del già consigliere comunale è stata esposta mercoledì sera in un vis a vis con lavoratori e residenti della località.
...

BELLUNO Una panchina enorme sarà installata sulle Erte Basse: servirà per godere del panorama verso Belluno. Anche sul Nevegàl ci sarà una delle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un'attrazione simbolo dell'Alta Langa, in Piemonte. Un'iniziativa la Big Bench Community nata per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. In una porzione di terreno ad uso civico la Pro Loco Castionese provvederà a proprie spese a collocare l'installazione. ...
Leggi tutto
IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Se il bando della regione Veneto sul finanziamento degli impianti a fune in vista delle Olimpiadi 2026 ha gettato qualche speranza anche tra gli imprenditori e gli operatori che che lavorano
sul Nevegàl, c'è chi è alla finestra per capire come muoversi. Tra questi la cordata di soggetti che potrebbe partecipare al bando per la gestione degli impianti di risalita del Colle. L'unica, per ora, che ha scoperto
le carte e il cui capofila è Unifarco, la nota azienda farmaceutica di Santa Giustina. ...

L'ALTRO FRONTE
BELLUNO Un altro treno di finanziamenti potrebbe arrivare sul Nevegàl. Il Comune di Belluno va cauto nell'esporsi: «Prima bisogna leggere bene il bando». Il tema è d'attualità, più che mai. ...

LA POLEMICA
BELLUNO Dopo il taglio del nastro del balcone Unesco, sabato in Nevegal, si sono scatenate le polemiche. Rispetta la naturalità del luogo della Faverghera? È giustificabile la spesa di 48mila euro?
Vivaio Dolomiti ha affidato ai social il suo pensiero e la Fondazione Unesco risponde. ...

LA CERIMONIA
BELLUNO È stato inaugurato ieri mattina il balcone Unesco del Nevegàl, a Faverghera, l'unico al di fuori del perimetro delle Dolomiti Unesco, ma dal quale è possibile volgere lo sguardo dai Monti
pallidi alla laguna fino alle colline del Prosecco. Un dono che la Fondazione Unesco ha voluto fare alla provincia di Belluno. ...

IL FUTURO DE COLLE
BELLUNO Nevegàl - Nei giorni scorsi è stata presentata dallo studio bolognese Paragon Business Advisors una bozza preliminare del piano economico-finanziario che è allo studio
dell'Amministrazione. Lo fa sapere il Comune, che rassicura: «Per quanto riguarda la stagione invernale, al momento ci sono i tempi tecnici utili per l'indizione e l'aggiudicazione della gara a soggetti privati
per la gestione degli impianti di risalita». Una notizia che fa ben sperare chi lavora e chi si attiva per il Colle. ...

BELLUNO
Il Nevegal sia dichiarato “centro turistico”, diventi una frazione e il Comune destini la metà dell’Imu incassato dai proprietari delle seconde case del colle per interventi in loco.
Una sorta di federalismo delle imposte municipali. Sono queste le proposte dell’associazione Proprietari Nevegal, realtà nata qualche mese fa che sabato si è riunita in assemblea al centro Le Torri per la prima
volta dalla sua costituzione. ...

Sabato 8 agosto 2020 si è tenuta presso la Sala comunale ex Hall del Complesso Le Torri del Nevegal la prima Assemblea dell’Associazione Proprietari Nevegal che ha riscosso un notevole successo con la partecipazione di gran parte degli associati. ...
Leggi tutto
DAL COMUNE
BELLUNO - In Nevegàl c'è un Infopoint, gestito dal Consorzio Dolomiti Prealpi. Solo nell'ultimo fine settimana, fa sapere il Comune, si sono registrati un centinaio di accessi. Più volte richiesti,
i dati su quanti accessi ci siano stati fino ad ora, quali le destinazioni preferite e quali le richieste specifiche ricevano gli operatori del punto informazioni, non ci sono stati forniti. ...

IL CASO
BELLUNO - È un rimbalzo di colpe, la questione Nevegal. Nel pieno della stagione, con gli impianti fermi, l'affare dell'estate diventa ancora una volta l'argomento più bollente di agosto. Alle dichiarazioni
dell'Alpe, che rispedisce al mittente (al sindaco Jacopo Massaro) le accuse di non aver aperto la seggiovia, controreplica il primo cittadino con un comunicato stampa blindato e sottoscritto dalla sua maggioranza.
...

L'ANNUNCIO
BELLUNO - «Con queste condizioni per il Comune sarà molto difficile giustificare il fallimento del Nevegal». Il presidente dell'Alpe, Maurizio Curti, non ha peli sulla lingua. Analizzata la situazione,
chiarita la posizione della società e scrollatisi di dosso le colpe addossate dal sindaco Jacopo Massaro per la mancata apertura estiva della seggiovia, Curti e il direttore Piero Casagrande ribadiscono la loro
posizione, rispediscono al mittente le accuse e non sono disposti a indietreggiare di un passo. ...

L'INAUGURAZIONE
BELLUNO - Il balcone sulle Dolomiti Unesco in Nevegàl sarà inaugurato a fine agosto. Lo aveva chiesto, in via informale, Quinto Piol, quale referente per il Nevegàl del Circolo del Pd Castionese
e ieri ha dato la notizia sui social. «Finalmente! È ufficiale, sabato 29 agosto alle 11 inaugurazione del balcone panoramico Dolomiti Unesco in Nevegàl». ...

IN ATTESA
BELLUNO - La Commissione Nevegal è (quasi) sciolta. Il gruppo nato in seno al Consiglio comunale per discutere e proporre idee utili al rilancio del Colle è senza una gamba. Di sei consiglieri ieri
in sede di assemblea se ne sono dimessi tre, quelli di minoranza. ...

La seggiovia del Nevegal non ripartirà. Inutile sperare e attendere. Forse, se ci saranno i tempi e l’iter procederà in modo spedito, si potrà assicurare la navetta dal piazzale della stazione a La Casera grazie al contributo di un imprenditore. La riunione del Consiglio comunale di ieri è stata una mazzata per il Nevegal. ...
Leggi tutto
LA CRITICA
BELLUNO Nevegàl, se i sentieri sono stati puliti da una quarantina di volontari, coordinati da Biagio Giannone, «l'aspetto della viabilità e il decoro urbano lasciano a desiderare». Il Patto Belluno
Dolomiti è sempre stato molto attento al Colle e il consigliere comunale Francesco Pingitore chiede all'amministrazione di intervenire. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO - BELLUNO Non è più solo un'idea. Oggi c'è un professionista incaricato di valutare la fattibilità del futuro lago del Nevegal. Nei giorni scorsi, infatti, Palazzo Rosso ha affidato all'ingegner
Andrea Gobber l'incarico per la predisposizione di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla realizzazione di un bacino artificiale in località Nevegal, per un importo complessivo di poco più
di 5 mila euro. ...

Sabato 11 luglio l’inaugurazione: dopo due anni di chiusura, riapre alla grande il centro “Paolo Valenti” a Pian Longhi, sul Nevegal. Sport, food e wellness: quello che ci vuole per rilanciare il Colle più amato dai bellunesi, e non solo, vista la prossimità del Nevegal alle città della pianura veneta e la tendenza, sotto la spinta dell’emergenza Covid, a scegliere vacanze nei “paesi tuoi”. ...
Leggi tutto
IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO - L'assemblea dei soci dell'Alpe del Nevegàl dice sì all'affitto del ramo d'azienda. Ma i tempi sono stretti. Il presidente del consiglio di amministrazione, Maurizio Curti, ad assemblea
conclusa racconta: «I soci hanno dato incarico al Cda di continuare l'operazione con la Bellunum per verificare l'ipotesi e le basi per l'affitto del ramo d'azienda. Rimaniamo dell'idea che ogni ora che passa è
tardi, nulla togliendo alla capacità della municipalizzata, sia chiaro». I nodi da sciogliere e le tempistiche, infatti, sono quelli legati alla sicurezza degli impianti a fune, al personale, alla nomina delle persone
che devono avere competenze specifiche. «Insomma, tutte le complessità che interessano la gestione degli impianti a fune», fa sapere il presidente. ...

AUTOMOBILISMO
L'Alpe del Nevegal si correrà. L'ufficialità è arrivata due giorni fa alla presentazione del calendario del campionato italiano velocità montagna (Civm), organizzato dall'Aci Sport,
che in questo 2020 post-Covid vede in lista solo 9 delle 12 prove disputate nella scorsa stagione. E fra quelle che saltano, c'è anche la superclassica Pedavena-Croce d'Aune. Al fianco di nomi storici come Trento-Bondone,
Gubbio, Alghero si fa strada invece la cronoscalata lungo i tornanti del colle bellunese (sabato 8 e domenica 9 agosto) che si conferma quindi nella lista delle grandi del Civm e assieme al Dolomiti Rally di Agordo
(10 e 11 ottobre) forma la coppia delle uniche prove automobilistiche in provincia di Belluno per il 2020. ...

POLITICA
BELLUNO - Maria Filippin, presidente della commissione speciale Nevegal, non è più consigliere comunale di Belluno. L'esponente della Lega, seduta nell'emiciclo di Palazzo Rosso dall'inizio della
seconda legislatura Massaro, ieri ha assegnato le dimissioni con una lettera inviata via pec ai suoi colleghi. Era stata eletta all'interno del gruppo Lega Nord Liga Veneta che a Palazzo Rosso ha tre rappresentanti,
oltre a lei infatti Luciano Da Pian, capogruppo, e Andrea Stella. Nel suo congedo Filippin ha espresso parole di gratitudine nei confronti degli altri consiglieri ed è rimasta vaga sui motivi che l'hanno spinta
a mollare l'incarico. Al suo posto potrebbe entrare il segretario cittadino Paolo Luciani. ...

L'EVENTO
BELLUNO - «E pur si muove!», direbbe Galileo. L'iter per il lago sul Nevegàl va avanti. Così come quello per la riqualificazione della rotonda. Le associazioni stanno dando contributi di ogni sorta,
per esempio sono pronte 15 panchine pronte per essere posizionate. E si sta preparando un momento di incontro tra operatori e associazioni, aperto anche al pubblico. Sabato 27 giugno, infatti, davanti all'Infopoint,
inaugurato dal Comune pochi giorni fa, sarà organizzato un momento di festa (aperto al pubblico) e di dialogo tra chi gestisce il punto informazioni e chi sul Colle lavora, vive e opera. ...

L’Alpe dice sì all’affitto degli impianti. La mail è arrivata giovedì sulla pec del Comune e contiene la risposta per l’immediato futuro del Colle. «È stata data, complessivamente, disponibilità – annuncia il sindaco, Jacopo Massaro -, ma sottolineando una serie di problematiche di tipo amministrativo e non solo da risolvere. Mi sembra di capire che non sono entusiasti, ma abbiamo intenzione di rassicurarli perchè ci sono tutte le intenzioni di agire al meglio». Insomma il via libera sebbene con paletti è stato dato. Ora si tratta “solo” di risolvere tutti i nodi burocratici e arrivare pronti all’appuntamento di agosto quando, secondo le previsioni del primo cittadino, gli impianti potrebbero tornare in funzione. Ma non tutti sono d’accordo. ...
Leggi tutto
IL PROGETTO
BELLUNO - Ripartenza sì, ma con polemica per l'Infopoint del Nevegal. Cerimonia di inaugurazione ieri mattina per l'ufficio di informazione turistica sul piazzale del Colle, confermato in mano
al Consorzio Dolomiti Prealpi. Presenti, oltre al consigliere del Consorzio Fabrio Prade, anche il sindaco Jacopo Massaro e l'assessore al turismo Yuki d'Emilia. ...

LE REAZIONI
BELLUNO - Perplessità è la parola che ieri era sulla bocca di coloro che lavorano affinché il comprensorio del Nevegàl riconquisti la propria dignità. Durante il consiglio comunale di due giorni
fa, il sindaco Jacopo Massaro ha proposto l'ennesima salvezza del Colle, in zona Cesarini. ...

Colpo di scena in Consiglio comunale: la stagione estiva del Nevegal è salva. Un emendamento scritto a penna in un foglio scarabocchiato e presentato in zona Cesarini all’interno di un’assemblea consiliare dominata, fino a quel momento, dalla variazione di bilancio e dalla coda conseguente di critiche dell’opposizione, ribalta il futuro del Colle. ...
Leggi tutto
L'INTERVISTA
BELLUNO - Il Nevegal, il ponte Bailey, i rapporti con l'opposizione e la sua vociferata candidatura alle regionali. Il sindaco Jacopo Massaro risponde alle critiche sollevate dall'opposizione
che liquida gli otto anni di amministrazione con un 4: «Abbiamo una diversa idea del fare politica». ...

TURISMO
BELLUNO - Nuova gestione per gli uffici turistici di Piazza Duomo e Nevegal. Ieri mattina la riapertura sotto l'egida del Consorzio Dolomiti Prealpi. Ieri il passaggio di consegne che ha dato
il via libera alla nuova collaborazione tra Palazzo Rosso e gli imprenditori turistici della Valbelluna.
Ad augurare il buon lavoro per il prossimo anno di collaborazione al personale del Consorzio che seguirà
l'attività dell'ufficio erano presenti il sindaco di Belluno, Jacopo Massaro, l'assessore al turismo, Yuki d'Emilia, e il presidente della Fondazione Teatri delle Dolomiti, Renzo Poloni che gestiva precedentemente
gli Iat. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO - La legge sul Nevegàl del consigliere regionale leghista, Franco Gidoni divide il Partito democratico. Da un lato i consiglieri lagunari dall'altro i componenti del Circolo castionese.
Fra tutti il referente al Colle, Quinto Piol. Letta la notizia che, dalla legge, durante l'iter nelle varie commissioni regionali, il consigliere Bruno Pigozzo dei dem regionale, ha chiesto di togliere il riferimento
al Nevegàl è trasalito sulla sedia. «Quello che dice Gidoni a me risulta in buona parte vero spiega Piol - sul piano politico mi ha fatto infuriare ancora di più!». ...

BELLUNO - Nevegàl: estate senza seggiovia. Non ci sono i tempi tecnici per aprire. Lo fa sapere il presidente dell'Alpe del Nevegàl srl, Maurizio Curti che ora passa oltre e guarda dritto all'inverno. Troppo lunghe le procedure del pubblico. L'ultima è «l'aggiudicazione mediante affidamento diretto del servizio di supporto operativo per l'analisi economico finanziarie e amministrative relative alla gestione degli impianti a fune del Nevegàl». ...
Leggi tutto
LA SPACCATURA
BELLUNO - La prossima settimana la maggioranza di Massaro si riunirà per parlare del futuro del Nevegàl. Da oltre un anno, infatti, Palazzo Rosso ha le redini sulla gestione di seggiovie e skilift,
ma poco si è visto. ...

IL COLLOQUIO
BELLUNO - «Da 8 anni Massaro balbetta timide frasi su un tema tanto strategico per l'intera città, quanto disatteso a causa dalle mancate scelte. E' ora di dire se il Nevegal sia, assieme al
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un asset turistico o semplicemente un tema per un'infinita, snervante discussione che sta danneggiando gli operatori coinvolti e stufando anche i cittadini». ...

LE REAZIONI
BELLUNO - La maggioranza si schiera compatta con il sindaco nell'affaire Nevegàl. All'indomani della Commissione speciale sul Nevegàl, in cui il presidente dell'Alpe del Nevegàl srl, Maurizio
Curti, ha annunciato che, se non si arriva in tempi brevi all'acquisizione degli impianti da parte di Palazzo Rosso l'assemblea dei soci metterà in liquidazione la società, la maggioranza si stringe attorno
al sindaco Jacopo Massaro e all'assessore Yuki d'Emilia. ...

PALAZZO ROSSO
BELLUNO - Stasera si riunirà la Commissione speciale sul Nevegàl. Saranno presenti anche il presidente dell'Alpe del Nevegàl srl, Maurizio Curti, il sindaco Jacopo Massaro e l'assessore Yuki
d'Emilia. Si parlerà dell'iter legato alla nomina di un professionista che dovrà dire al Comune se il progetto di prendersi in carico gli impianti del Nevegal, oggi di proprietà dell'Alpe, sia sostenibile e
fattibile. Nel caso lo fosse il Comune li darà in concessione. ...

Il Covid-19 non ha fermato l’Associazione proprietari Nevegal che in questi mesi ha realizzato un sito internet www.associazioneproprietarinevegal.it e condiviso idee e progetti con i soci nell’attesa della riunione che “contiamo di poter fare al Centro Le Torri non appena le condizioni di sicurezza ce lo consentiranno”, fa sapere il presidente Daniele Ciani. ...
Leggi tutto
LA RETROMARCIA
BELLUNO Colpo di scena sul Colle. Il Comune fa saltare il banco delle trattative. Palazzo Rosso fa retromarcia sull'acquisizione degli impianti e chiede, pubblicamente, all'Alpe del Nevegàl
srl di cederli in affitto per l'estate. ...

BELLUNO - Colpo di scena sul Colle. Il Comune fa saltare il banco delle trattative. Palazzo Rosso fa retromarcia sull’acquisizione degli impianti e chiede, pubblicamente, all’Alpe del Nevegàl srl di cederli in affitto per l’estate. ...
Leggi tutto
BELLUNO - Unifarco pronto a salvare il Nevegàl, già da quest'estate. «Pronti ad aprire in quattro giorni», afferma Massimo Slaviero, amministratore delegato dell'azienda farmaceutica con sede a Meano di Santa Giustina. ...
Leggi tutto
PALAZZO ROSSO
BELLUNO - Il Pd guarda al Nevegal e lancia l'ultimatum: «Basta rimpalli tra Regione e Comune: serve assicurare accessibilità ai rifugi con gli impianti già dalle prossime settimane». ...

PALAZZO PILONI
BELLUNO - L'ordine del giorno del consigliere regionale Franco Gidoni (Lega) dà coraggio agli operatori e alle associazioni del Colle: si parla di un sostegno al Comune di Belluno nell'ammodernamento
e nel potenziamento del Nevegàl. ...